Come sono fatte le fruste sub ?

fruste sub

Buona parte dell’attrezzatura che indossiamo durante l’immersione è unita da fruste sub di vari modelli e colori. Analizziamo nel dettaglio questo accessorio così importante per la sicurezza nelle immersioni subacquee

La maggior parte delle fruste sono dotate di tre strati:

  • Interno chiamato cuore
  • Intermedio in tessuto
  • Esterno di protezione
  • Estremità

Il cuore:

L’interno di ogni frusta, è composta da un tubo in polimerico flessibile, con pareti lisce per garantire un miglior passaggio di gas al suo interno. E’ la parte più importante della frusta ed essendo relativamente debole ha bisogno di ulteriori strati per indurire la struttura. Come tutti i prodotti in gomma non è eterno e tenderà a degradarsi con il passare degli anni

Lo strato intermedio:

La robustezza e flessibilità della frusta arriva da questa zona. Il tessuto intrecciato protegge il nucleo interno permettendosi di espandersi e piegarsi in base all’utilizzo.

L’armatura esterna

E’ lo strato visibile esternamente; protegge la frusta dall’ambiente esterno e dal’usura quotidiana.

L’estremità

L’estremità della frusta permette di identificarne l’utilizzo. La parte finale viene pressata sulla frusta, su un lato maschio e nell’altro lato un attacco femmina. L’estremità maschio si divide in due filletti: 3/8 UNF per fruste da bassa pressione e 1/2 UNF per fruste da alta pressione rendendo così unico il loro utilizzo. Per l’estremità femmina troviamo diverse connessioni come; attacco erogatore, attacco gav e attacco per manometro.

Come abbiamo detto all’inizio le fruste sub non sono eterne, quali sono i primi sintomi per capire che è arrivato il momento di cambiarla?

  • L’effervescenza

Il problema più comune è l’effervescenza, si formano tanti piccoli forellini lungo tutta la lunghezza della frusta e da quei fori avremo una fuoriuscita costante di aria. Bisogno fare molta attenzione a questa condizione perché quando avviene significa che tutti gli strati sono compromessi e si potrebbe verificare un cedimento strutturale.

Il consiglio migliore è di sostituire il prima possibile la frusta

  • Perdita dall’estremità

Entrambe le estremità hanno un o-ring, e spesso si danneggiano (seccandosi o screpolandosi) o si perdono.

Per risolvere il problema basta sostituire l’oring con uno nuovo che sia morbido e gommoso.

  • Screpolatura

Questo è un problema ben visibile sulle fruste in gomma, si vedrà un’usura elevata provocata dagli agenti esterni (sole, salsedine, sfegamenti con altri materiali ed usura prolungata).

Il consiglio migliore è la sostituzione della frusta

 

2 pensieri su “Come sono fatte le fruste sub ?

  1. Manuel de Ritis dice:

    Molto interessante! Domanda: le fruste Miflex sono realmente più robuste di quelle comuni in gomma? e se sì, che durata media hanno in più rispettoa quelle in gomma?

    • daniele dice:

      Si. Le fruste miflex, con la loro struttura a doppio intreccio, garantiscono maggior robustezza e resistenza all’invecchiamento.
      In proporzione direi un 30% in più di resistenza rispetto alle fruste in gomma.
      Dare una durata media alle fruste sub è molto difficile, questo perchè i vari agenti esterni (sole, caldo, umidità, acqua dolce, acqua salata, utilizzo, ecc) influiscono sulla loro durata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.