Maschera subacquea
La scelta della maschera subacquea , è sempre un tasto dolente, perché si valutano tanti aspetti. Oggi soffermiamoci ad analizziamo la scelta della lente MONOVETRO o DOPPIO VETRO.
Maschera subacquea a lente MONOVETRO, come dice la parola è strutturata con una singola lente che unisce l’occhio destro con quello sinistro, senza una struttura centrale che le divide.
Questa tipologia di maschera ci permette di avere una miglior visibilità; si recupera la visione centrale, perché non avendo la struttura che limita la visione, ci permette di avere un completo sguardo su tutto ciò che è davanti ed intorno a noi.
Un volume di aria ridotto al suo interno permette di avere gli occhi vicini alla lente permettendo di avere un maggior visione periferica.
Lo svantaggio è per chi ha un naso pronunciato ha più probabilità di risultare scomoda e di dar fastidio nella parte centrale della fronte. Altra pecca non è possibile montare lenti graduate prodotte in serie, ma di dover inviare la maschera ad aziende specializzate ma con prezzi più onerosi.
Maschera subacquea a DOPPIA LENTE, come dice la parola è una struttura con due lenti separate ed unite centralmente con la struttura della maschera.
Questa tipologia è quella più diffusa, perchè permette di avere una miglior vestibilità sul viso e di avere un tono di colore che ogni tanto non guasta. In base al modello ci permette di avere lenti a goccia, queste permettono di avere un buon campo visivo verso l’attrezzatura.
Per chi ha bisogno di lenti correttivi, questa tipologia di maschera permette di avere delle lenti graduate (per miopia o presbiopia) di serie, riducendo notevolmente i costi.
Lo svantaggio con questi modelli è la perdita della visione frontale, per un fattore strutturale, ed di avere un maggior volume d’aria interno. Altra pecca, la struttura centrale troppo grande potrebbe dare fastidio alla fronte.
Quale è la più adatta per il tuo utilizzo?